IL TEAM PRIMO NELLE MARCHE

Il Liceo Rosetti in finale nazionale ai Campionati nazionali di dibattito 

La squadra di Dibattito del Liceo  Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto, composta dagli studenti Riccardo Curzi (5E), Alex Tafa (5M), Emmanuel Maria De Angelis (5M) e dalla studentessa Fiorenza Tarquini (4C), rappresenterà la regione Marche ai prossimi Campionati Nazionali di Dibattito in lingua italiana che si terranno a Marina di Massa (MS) dal 5 al 9 maggio 2025 sotto l’egida di Debate Italia (scuola capofila ITE Tosi di Busto Arsizio) e il patrocinio del MIM. La squadra sarà guidata dalla docente coach professoressa Francesca Nanni, responsabile del Club di Dibattito attivo da vari anni all’interno dell’istituto.

La partecipazione ai Campionati Nazionali è frutto della vittoria del Rosetti alle Selezioni regionali svoltesi presso la scuola capofila IIS Savoia Benincasa di Ancona. I ragazzi si sono scontrati nel primo round su una mozione preparata Pro/Contro (QA ritiene che i social media siano la causa dell’aumento della criminalità giovanile) e nel secondo round su un tema impromptu Contro (QA ritiene che l’intelligenza artificiale costituisce una minaccia per il mercato del lavoro).

Il Liceo Rosetti non è affatto nuovo a splendidi risultati nell’attività di Dibattito: ha già rappresentato la regione Marche nel 2017 ed ha partecipato alla medesima competizione, sezione lingua inglese, nel 2023 ottenendo uno splendido ottavo posto a fronte di 120 squadre partecipanti. “Resiste tenacemente dunque nel nostro Liceo l’impegno nella buona pratica del Dibattito – il commento della professoressa Nanni, anima del team studentesco - curata entro gli incontri settimanali del Club, occasione formativa preziosa e di grande impegno per i suoi membri. Ora li attende un impegno ben più grande da conciliare con l’intenso lavoro scolastico di questo ultimo periodo. Due sono le mozioni da preparare, mozioni di policy che si stagliano sul complesso scenario geopolitico e ambientale mondiale:

- QA ritiene che i mari, l’Antartide e lo spazio dovrebbero essere aperti a sfruttamento commerciale solamente a seguito di accordi e contratti stipulati con le Nazioni Unite

- QA ritiene che la certificazione etica e ambientale delle terre rare dovrebbe diventare un requisito obbligatorio per la loro commercializzazione.

Accanto ad esse almeno quattro saranno i round su temi improptu durante tre giorni di gara intensissimi, ma dall’impagabile valore formativo”.

All’intero gruppo sono andate le felicitazioni della Dirigente Scolastica Elisa Vita che ha sottolineato “l’alto livello sia di impegno sia di competenza da parte della docente formatrice e degli studenti, i quali con la partecipazione al Club e ai momenti di confronto in competizione potenziano ulteriormente le loro già elevate competenze”.

Scritto dalla professoressa Elena Cardola